Prestiti per dipendenti Srl: di cosa si tratta e come funzionano?
Questa è una pratica e utile guida grazie alla quale puoi reperire molte informazioni e dettagli che riguardano la richiesta di prestiti che sono destinati ai lavoratori dipendenti di una SRL. Considera che oggi tutti i lavoratori dipendenti di una SRL, vale a dire una società a responsabilità limitata, hanno la possibilità di avere a disposizione più tipi di offerte e di soluzioni di credito al fine di ottenere prestiti finanziamenti che sono dedicati appositamente a loro. Tra i prestiti dei dipendenti Srl, infatti, troviamo ad esempio i prestiti personali classici, quelli a importo fisso e anche i mutui ipotecari, così come i prestiti a pagamento garantito. Per la richiesta di prestiti che sono destinati ai dipendenti delle Srl occorre tuttavia rispettare alcuni requisiti fondamentali, sia nel caso dei lavoratori dipendenti che li richiedono, sia nel caso delle banche e delle società di credito che invece li erogano.
Prestiti per dipendenti Srl: hanno dei limiti?
Per la richiesta di un prestito di un finanziamento destinato ai lavoratori dipendenti di una Srl, il quale gode di una buona reputazione, di solito non sono previsti dei limiti particolari. Se infatti un lavoratore dipendente di una Srl che gode di una buona reputazione fa richiesta di un finanziamento, non sono previste altre tipologie di restrizioni particolari oltre a quelle che riguardano altri aspetti, tra cui ad esempio l’età. Al termine del piano di ammortamento, occorre corrispondere al massimo all’età massima alla quale è possibile ottenere un finanziamento. In base alle politiche creditizie che vengono adottate dalle diverse banche e anche dalle istituzioni finanziarie, spesso questi limiti variano anche da una soluzione di credito all’altro.
Oltre al fattore dell’età ci sono altri limiti previsti per questi tipi di finanziamenti tra cui ad esempio quelli relativi all’importo massimo che può essere richiesto in prestito, il quale infatti è subordinato alla capacità di guadagno del soggetto richiedente, ad esempio tenendo in considerazione lo stipendio netto che viene percepito al mese moltiplicato per il numero di pagamenti mensili che vengono ricevuti ogni anno, oltre che anche al finanziamento stesso, in base alle diverse polizze di credito. Considera che l’importo di denaro che si può ottenere può variare infatti dal 30% fino al 45% dello stipendio percepito. Si tratta fondamentalmente di due tra alcuni dei principali parametri che permettono di stabilire anche la somma massima di denaro che si può ottenere se si fa richiesta di un prestito destinato ai lavoratori dipendenti pubblici e privati.
Se invece il lavoratore dipendente pubblico o privato non percepisce uno stipendio considerato sufficiente per provvedere al rimborso delle rate mensili di un certo tipo di prestito, e ha quindi un cattivo credito, allora il numero di banche o di finanziarie che sono disposte a concedere dei prestiti e dei finanziamenti scende a zero. Devi anche sapere che i lavoratori che sono impiegati in aziende e che hanno le seguenti condizioni non possono reclamare i prestiti, tra cui quelli che lavorano in aziende con pochi dipendenti, ad esempio meno di 10 o di 15, a seconda dei singoli casi.
Importi richiedibili e altri dettagli
Se intendi fare richiesta di un prestito destinato ai lavoratori dipendenti di una Srl, allora devi essere certo di trovare una soluzione di credito che possa andare bene per te, ma in particolare devi venire a conoscenza di tutte le principali informazioni che di fatto riguardano questi tipi di finanziamenti. Ad esempio, tra gli aspetti principali che potresti voler conoscere riguardo questi prestiti troviamo la durata del prestito stesso, ovvero del suo rimborso, così come anche l’importo massimo del finanziamento che potrai richiedere. Sono delle informazioni che ti permettono di effettuare anche delle valutazioni riguardo le diverse tipologie di forme di credito che vengono proposte da banche e società finanziarie ai dipendenti Srl.