Mutuo 100 per 100 cointestato: di cosa si tratta e quando è utile
Quando ci si trova in una situazione di difficoltà economica, la prima cosa che si fa è quella di rivolgersi ad una banca o ad un istituto di credito che ci può aiutare a ottenere della liquidità necessaria per far fronte a una spesa improvvisa e imprevista. Le soluzioni di mutui prestiti e finanziamenti che oggi si possono richiedere e trovare sul mercato finanziario sono numerose. Alcune soluzioni tuttavia risultano essere più vantaggiose rispetto ad altre, come nel caso dei mutui 100 (e di quello cointestato), come vedremo nel dettaglio qui di seguito.
Mutuo 100% cointestato: di cosa si tratta
Il mutuo 100% cointestato ha una caratteristica duplice. Si tratta anzitutto di un finanziamento che permette di coprire fino al 100% del valore stimato dell’ immobile. È una percentuale più alta rispetto alla media dei mutui che oggi si possono richiedere e trovare sul mercato economico, i quali prevedono solitamente una copertura che arrivo fino all’80%.
Questo finanziamento al tempo stesso risulta essere cointestato. Ciò significa che prevede di solito l’introduzione di una figura esterna, come un garante, il cui ruolo è quello di rendere più forte la posizione patrimoniale del soggetto richiedente del mutuo (vedi qui per conoscere tutte le info utili sulla figura del garante per i mutui). Grazie all’introduzione di un garante viene facilitata la riuscita della pratica, specialmente se non si ha una situazione economica particolarmente positiva e rosea.
Quando richiederlo
I finanziamenti 100% cointestati sono delle soluzioni di credito ideali per chi ha poche garanzie fondiarie patrimoniali o di reddito da dimostrare a banche e istituti di credito per accedere a un finanziamento. In questi casi la figura di un garante risulta essere fondamentale per garantire il buon esito della richiesta di mutuo, specialmente se si fa richiesta di un mutuo con copertura del valore dell’immobile fino al 100%.
Queste tipologie di mutui vengono erogati solitamente per chi sceglie di acquistare la sua prima casa, mentre è più raro che vengano concessi per effettuare lavori di ristrutturazione o per acquistare seconde case o case vacanze. Se si richiede un mutuo 100% per l’acquisto della prima casa si avrà più possibilità di ottenerlo, dato che si tratta di un bene primario, specialmente per i giovani che desiderano creare una famiglia. Spesso i giovani desiderosi di creare una famiglia, tuttavia, non dispongono delle giuste risorse economiche necessarie per realizzare i loro obiettivi.
Il mutuo 100% risulta essere quindi l’unica via percorribile per le giovani coppie, anche se spesso è richiesta la figura di un garante di fiducia. Il garante può essere un genitore, un amico, un parente stretto o un una figura di riferimento per i richiedenti del mutuo. L’aspetto importante è che tale individuo abbia delle spalle economicamente forti e possibilmente un contratto di lavoro a tempo indeterminato oppure che possegga un patrimonio fondiario da mettere ad ipoteca.
Perché scegliere un mutuo 100% cointestato
Come già accennato in precedenza, il mutuo 100% cointestato è una soluzione di credito necessaria quando il richiedente del mutuo non ha a disposizione delle buone garanzie economiche per l’ottenimento del finanziamento. La banca prima di concedere un mutuo così importante effettua un’attenta valutazione su tutta la situazione patrimoniale e di reddito del richiedente del mutuo.
Se questa valutazione non dovesse avere esito positivo, prima di espletare la pratica di mutuo, l’istituto di credito concede un’ultima possibilità, vale a dire la presentazione di un possibile garante esterno. Questa soluzione di credito è perfetta per le giovani coppie che non hanno a disposizione delle buone garanzie economiche, sebbene presenti anche qualche piccolo svantaggio. È importante infatti che il garante che viene introdotto nel contratto del mutuo 100% cointestato goda di una solida situazione economica e si prenda la responsabilità del parziale rimborso delle rate mensili che fanno parte del piano di ammortamento del mutuo. Se desideri approfondire l’argomento, puoi leggere qui tutti i requisiti utili per accedere ad un mutuo 100% con garante.