Come riconoscere un credito al consumo illegale? Tutto quello che c’è da sapere
È fondamentale in un tempo in cui su Internet ci sono tante truffe e tante cose illegali, essere sempre sicuri di andare alla ricerca delle informazioni di cui abbiamo bisogno su siti web che siano affidabili e sicuri. dei siti in cui navighiamo. Fare richiesta dei prestiti è molto semplice oggi tramite il web, ma è anche opportuno andare alla ricerca delle giuste fonti e dei giusti siti web che siano ufficiali e sicuri, riconoscibili tramite il simbolo del lucchetto che indica il fatto che il sito è sicuro e affidabile. Puoi anche servirti di un antivirus per capire se il sito su cui stiamo viaggiando è legale oppure no, così come puoi anche utilizzare altri strumenti di sicurezza che oggi puoi trovare sul web.
Come riconoscere un prestito truffa
Tieni conto del fatto che ci sono alcuni segnali del fatto che stiamo per incorrere in una truffa, dal momento che oggi sono previste numerose modalità diverse con le quali possiamo venire raggirati. Ci sono inoltre anche alcuni siti web che sono costruiti ad hoc per ingannare chi li visita e che inoltre possono sembrare molto simili ai siti originali. Oggi abbiamo comunque la possibilità di godere di alcune tutele che permettono di legare l’utente alle pagine di banche reali, che ci possono essere utili per evitare ad esempio tutte quelle inserzioni che si trovano spesso nelle pagine di società certificate, e che spesso contattano direttamente e personalmente i soggetti privati. Spesso questi messaggi sono caratterizzati però da diversi errori grammaticali oltre che da una certa confusione relativa a quello che stanno esprimendo.
Inoltre, spesso sono dei servizi che ci richiedono anche delle informazioni private e dati sensibili di varia natura, oltre che i dati della nostra carta, e anche il numero e la scadenza della stessa. Inserire tutti questi dati potrebbe essere per voi infatti un grosso rischio. Ci sono anche altri segnali di truffa tra cui ad esempio il fatto che ci vengono richieste delle somme di denaro utili per aprire il prestito che vengono presentate come delle spese accessorie oppure di incasso rata. Spesso inoltre i contratti delle false banche non indicano quasi mai il nome dell’azienda finanziatrice e sono piene di errori e di numeri di telefono anche stranieri.
Il principale aspetto che ci fa capire che siamo di fronte ad una truffa ha a che vedere con l’estrema facilità con la quale si promette di erogare delle specifiche somme di denaro. Spesso anche i tempi di rimborso sono fondamentali, dato che sono dei prestiti che spesso vengono promessi In tempi troppo brevi rispetto a quelli previsti per la richiesta e per l’erogazione di un prestito. Inoltre, spesso non ci vengono richieste delle specifiche garanzie di tipo economico oppure se queste vengono richieste sono davvero irrisorie.
Consigli per evitare truffe
Ci sono alcune cose molto importanti che possiamo fare per tutelarci da tutti i casi di truffa, tra cui il fatto di effettuare delle verifiche riguardo l’identità dell’ente che ha finanziato il prestito. Inoltre, considera anche che solo chi è abilitato e iscritto all’Organismo degli Agenti e dei Mediatori Creditizi, ha il diritto di elargire un finanziamento, dato che sarà legittimato dalla Banca d’Italia.
Come puoi leggere anche su questo sito dedicato al credito al consumo, la banca o l’intermediario creditizio inoltre deve presentare inoltre l’obbligo di rilasciare al futuro debitore un documento che non è altro che un prospetto informativo del prestito stesso. Al suo interno si possono leggere poi anche tutti i dettagli relativi, e hai anche la possibilità di consultare tutte le varie condizioni previste. È fondamentale quindi evitare di cadere in truffe per finanziamenti ed è fondamentale anche verificare subito l’indirizzo web dell’azienda in questione, senza mai cliccare però direttamente sui link, che spesso sono fraudolenti, e che ci possono fare cadere anche in delle trappole.